Il Rione
Il Rione
Qui, Nel cuore dei Sassi di Matera, nasce un luogo dove la vostra permanenza sarà sospesa tra unicità e tradizione. In questo angolo senza tempo, ogni pietra racconta una storia.
Il ricordo del nome Pianelle
Sotto la Chianella, antico nome della contrada medievale, fioriva un crocevia di scambi e traffico di merci. Oggi, quel luogo si è trasformato nel rione Pianelle, accogliendo viaggiatori provenienti da tutto il mondo, alla scoperta dell’eccezionale valore dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera.
In questo contesto ricco di storia, tra vicinati, pietre e ricordi del passato, nasce l’albergo diffuso Pianelle Resort, tributo di Donato Iacovone alla sua famiglia e alla sua amata città.
Qui, tutto si recupera e si rinnova, perpetuando un’antica sapienza capace di coniugare passato, presente e futuro.
Scopri tutta la bellezza del nostro resort attraverso la sua storia, la sua meraviglia, il suo incanto
Scopri tutta la bellezza del nostro resort attraverso la sua storia, la sua meraviglia, il suo incanto
Goditi il tuo incantevole soggiorno nei vicoli dei Sassi di Matera
Un quartiere, molte storie
Ogni angolo sussurra storie di vita tramandate di generazione in generazione. Le voci dei bambini riecheggiano ancora tra le pietre antiche, mentre gli adulti intrecciano racconti e tradizioni. Pianelle Resort custodisce e rinnova questa visione incantata di comunità. Come un grande puzzle, il resort diffuso unisce le sue parti e attraverso questo mosaico di esperienze offrendo ai suoi ospiti un contatto autentico con il passato, che si intreccia armoniosamente con il presente, permettendo a ogni visitatore di diventare parte integrante di una storia viva e affascinante.
Un'antica architrave del 1610, adornata da un fiore di acanto, si erge come custode silenzioso della storia e del prestigio di questo luogo.
Attraverso le generazioni, la famiglia Iacovone ha scelto di portare avanti questi valori intramontabili, tramandando un'eredità di eccellenza che risplende ancora oggi.
Archi Biricchini di Via Fiorentini, collezione di Augusto Viggiano
© Associazione Museo della memoria collettiva di Matera - MUV Matera
Scorre il tempo e Donato cresce cullato dalla luce dei tramonti sui colli, quando è costretto ad abbandonare non con poca tristezza i suoi amati Sassi, per scoprire una nuova realtà, la città.
Il tempo passa ancora nella vita della famiglia Iacovone e una notte, mentre il cielo è punteggiato di stelle, Donato alza lo sguardo, ascolta il suo cuore e inizia a sognare il ritorno tra i Sassi.